Cantitate/Preț
Produs

Anselm Kiefer

Editat de Gabriella Belli, Janne Sirén
en Limba Engleză Hardback – 29 noi 2022
Esiste un¿arte pubblica contemporanea? Una democrazia può ancora utilizzare l¿arte per rappresentare i propri valori? E di quali valori si parla oggi in Italia, in Europa, in Occidente? È possibile immaginare un¿arte pubblica fondata su valori universali? Con questi interrogativi si è confrontato Anselm Kiefer nell¿ideare la sua straordinaria installazione per Palazzo Ducale, chiamato dalla Fondazione dei Musei Civici a partecipare all¿anniversario dei 1600 anni dalla nascita della città lagunare. Un ciclo di opere che aprono un confronto serrato con i teleri della Sala dello Scrutinio dipinti dopo l¿incendio del 1577 dai maestri del tempo quali Tintoretto, Andrea Vicentino, Palma il Giovane. Kiefer è uno dei massimi artisti viventi ed è noto per la sua ricerca visiva che attinge alla letteratura, alla filosofia e alla storia, in una riflessione sempre tesa alla dimensione esistenziale. In particolare, nel caso delle opere per Palazzo Ducale, l¿artista si ispira al pensiero di Andrea Emo, filosofo nato a inizio Novecento da una famiglia veneziana di nobili origini, che, come lui, affermava l¿impossibilità di definire l¿arte se non come un¿infinita oscillazione tra perdita e rinascita. I testi di Janne Sirén, Gabriella Belli, Hans Ulrich Obrist, Salvatore Settis, Massimo Donà, Jean de Loisy, Elisabetta Barisoni compongono un affresco di riflessioni che interpretano il lavoro di Kiefer per Palazzo Ducale, uno straordinario contributo alle arti visive del xxi secolo.
Citește tot Restrânge

Preț: 28309 lei

Nou

Puncte Express: 425

Preț estimativ în valută:
5417 5619$ 4517£

Carte disponibilă

Livrare economică 06-20 martie
Livrare express 20-26 februarie pentru 7129 lei

Preluare comenzi: 021 569.72.76

Specificații

ISBN-13: 9791254630365
Pagini: 184
Dimensiuni: 245 x 293 x 21 mm
Greutate: 1.28 kg
Editura: Marsilio Arte