Cantitate/Preț
Produs

Codici correttori: Un'introduzione: UNITEXT

Autor Luca Giuzzi
it Limba Italiană Paperback – 29 sep 2006
Il volume è una presentazione autocontenuta (ma rigorosa) della teoria dei codici a blocchi tradizionale, con rimandi ad argomenti correnti di ricerca; sono presenti numerosi esercizi svolti, anche con l'ausilio del calcolatore. Il libro è destinato agli studenti del 2° e 3° anno di un corso di laurea di primo livello in Matematica, Fisica, Ingegneria. Sono inoltre presenti sezioni avanzate che possono essere utilizzate anche in un corso della laurea specialistica.
Citește tot Restrânge

Din seria UNITEXT

Preț: 21075 lei

Nou

Puncte Express: 316

Preț estimativ în valută:
4033 4187$ 3363£

Carte tipărită la comandă

Livrare economică 18-24 martie

Preluare comenzi: 021 569.72.76

Specificații

ISBN-13: 9788847005396
ISBN-10: 8847005396
Pagini: 405
Ilustrații: XVI, 405 pagg.
Dimensiuni: 158 x 234 mm
Ediția:2006
Editura: Springer
Colecția Springer
Seriile UNITEXT, La Matematica per il 3+2

Locul publicării:Milano, Italy

Public țintă

Lower undergraduate

Cuprins

Teoria generale.- Teoria della comunicazione.- Protocolli e codici.- Codici a blocchi.- Codici lineari.- Codici lineari.- Codici ciclici.- Radici e idempotente di un codice ciclico.- Errori concentrati o burst.- Trasformata di Fourier e codici BCH.- Codici di Reed-Solomon.- Cancellature o erasures.- Disegni e codici.- Codici di Golay.- Codici di Reed—Müller.- Modifica e combinazione di codici.- Limitazioni asintotiche.- Argomenti avanzati.- Codici Algebrico—Geometrici.- Codici LDPC e grafi di Tanner.- Codici convoluzionali.

Recenzii

From the reviews:
"This book (in Italian) is designed to teach information and coding theory in a mathematically sound manner to students in engineering, computer science, and mathematics. … A glance at the appendix will show the reader what is expected in the way of modern algebra, finite fields, projective geometry and algebraic curves. … Non-specialists will find this book a readily accessible introduction to an active and increasingly important subject." (Giorgio Faina, Zentralblatt MATH, Vol. 1118 (20), 2007)

Textul de pe ultima copertă

L'obiettivo della teoria dei codici è quello di studiare metodi per comunicare in modo affidabile, pur in presenza di disturbi. Essa si è rivelata strumento indispensabile per la realizzazione di sistemi di comunicazione digitale e, pertanto, il suo studio riveste notevole interesse pratico. In questo testo testo, destinato a studenti dei corsi di laurea di primo (II/III anno) e secondo livello in matematica, fisica o ingegneria, vengono introdotte le famiglie classiche di codici correttori di errore e si mostra come esse possano essere concretamente applicate per comunicare; si presentano inoltre anche alcune famiglie di codici di più recente scoperta, attualmente oggetto di intensa attività di ricerca.