Cantitate/Preț
Produs

Dio. Controstoria Di Un Mito

Autor Milan, Ton
it Limba Italiană Paperback
Questo e un saggio di critica delle religioni e del concetto di Dio, basato su una rigorosa analisi dei testi sacri. La credenza in Dio, argomenta l'autore, si radica nell'ambito delle vicende esistenziali e storiche. Il proposito ultimo e presentare all'uomo la realta terrestre in cui si trova a vivere, senza, in realta, nessuna divinita che lo abbia generato con le piante e con gli animali, nessuna entita divina personale che lo guidi, lo ascolti, lo punisca e lo premi. Niente resurrezione celeste o terrena, dunque, ne vita eterna. Non c'e piu, dunque, la grande illusione che ha avuto e ha gravi e incommensurabili conseguenze nella nostra storia e nella nostra quotidianita. L'autore propone inoltre un approccio spirituale alla realta, in grado di superare un arido ateismo.
Citește tot Restrânge

Preț: 10046 lei

Nou

Puncte Express: 151

Preț estimativ în valută:
1922 1995$ 1607£

Carte tipărită la comandă

Livrare economică 15-29 martie

Preluare comenzi: 021 569.72.76

Specificații

ISBN-13: 9780244907556
ISBN-10: 0244907552
Pagini: 232
Dimensiuni: 148 x 210 x 12 mm
Greutate: 0.28 kg

Notă biografică

Ton Milan nacque in un ambiente contadino e spartano della Puglia, alla fine del secondo conflitto mondiale, quando si dovette lavorare alacremente, essendo il paese gravemente distrutto per i bombardamenti subiti. Vi sovrastavano ancora la mentalità del feudalesimo medioevale e la cappa religiosa che anteponeva il radioso e confortante Cielo alla vita grama, la quale da poco si disponeva con immensa gratitudine alle innovazioni della luce elettrica e all'acquedotto potabile. Fu affetto sin dall'infanzia da una sordità parziale, per cui si vide escluso ed emarginato, chiudendosi infine a riccio, dopo una fanciullezza umile con pantaloni laceri per i sarmenti che raccoglieva e gli spassi semplici, tra cui palle di pezza e monopattini con rotelline di cuscinetti sferici, condivisi con i suoi coetanei di quartiere. A vent'anni un intervento invasivo gli azzerò l'udito, scaraventandolo nel silenzio assoluto. Fra le sue gravi crisi nichiliste, non ebbe alcuna guida e conforto; solo la fede cattolica, di cui aveva appreso i rudimenti, si rivelò una delle poche ancore di salvezza di cui si avvalse, non avendo altro. La sua febbrile voglia di evadere dalla duplice prigionia (handicap e ambiente agreste) lo spinse lontano verso una metropoli del Nord, dove giunse con la sua valigia di cartone. Poté vivere il clima del '68 studentesco, nel quale maturò infine il soggiorno in Messico per alcuni mesi, durante il quale fu preso da una incipiente crisi che infine si acutizzò, sconvolgendolo per diversi anni. Per risolversi si indusse a profonde meditazioni, letture e vari incontri religiosi tra chiese e sinagoghe, ritrovando infine il proprio equilibrio intimo.