Cantitate/Preț
Produs

Fabbriche, sistemi, organizzazioni: Storia dell'ingegneria industriale

Autor Ana Millán Gasca
it Limba Italiană Paperback – 18 sep 2005
Questo libro esamina l’origine delle sfide tecnologiche e organizzative dell’industria in Europa e negli Stati Uniti e le tappe della sua formulazione teorica; la creazione della figura dell’ingegnere industriale fra Ottocento e Novecento; e l’elaborazione delle discipline tecnologiche e del linguaggio e dei concetti fondamentali (sistema, automazione, controllo, ottimizzazione, rete) dell’ingegneria industriale moderna. Diviso in tre parti organizzate cronologicamente, ogni capitolo è corredato da letture, indicazioni bibliografiche per l’approfondimento e schede illustrative di aspetti storici, biografici (relativi a alcuni grandi ingegneri, scienziati e filosofi), terminologici e matematico-tecnici.
Il volume si rivolge a studenti universitari del corso di Storia dell’Ingegneria Industriale, nato dall’esigenza, sempre più diffusa nelle Facoltà di Ingegneria, di offrire insegnamenti di profilo umanistico. L’impostazione del libro è tale da poter essere utilizzato come testo anche in corsi sui temi quali Storia dell’Ingegneria, Storia della Tecnologia, Storia dell’Europa, oltre che nei corsi di Cultura generale e nelle attività formative inserite nei piani di studi delle Facoltà di Ingegneria.
Citește tot Restrânge

Preț: 17018 lei

Nou

Puncte Express: 255

Preț estimativ în valută:
3257 3379$ 2722£

Carte tipărită la comandă

Livrare economică 13-19 martie

Preluare comenzi: 021 569.72.76

Specificații

ISBN-13: 9788847003033
ISBN-10: 8847003032
Pagini: 304
Ilustrații: IX, 293 pagg.
Dimensiuni: 155 x 235 x 16 mm
Greutate: 0.43 kg
Ediția:2006
Editura: Springer
Colecția Springer
Locul publicării:Milano, Italy

Public țintă

Lower undergraduate

Descriere

Questo libro esamina l’origine delle sfide tecnologiche e organizzative dell’industria in Europa e negli Stati Uniti e le tappe della sua formulazione teorica; la creazione della figura dell’ingegnere industriale fra Ottocento e Novecento; e l’elaborazione delle discipline tecnologiche e del linguaggio e dei concetti fondamentali (sistema, automazione, controllo, ottimizzazione, rete) dell’ingegneria industriale moderna. Diviso in tre parti organizzate cronologicamente, ogni capitolo è corredato da letture, indicazioni bibliografiche per l’approfondimento e schede illustrative di aspetti storici, biografici (relativi a alcuni grandi ingegneri, scienziati e filosofi), terminologici e matematico-tecnici.
Il volume si rivolge a studenti universitari del corso di Storia dell’Ingegneria Industriale, nato dall’esigenza, sempre più diffusa nelle Facoltà di Ingegneria, di offrire insegnamenti di profilo umanistico. L’impostazione del libro è tale da poter essere utilizzato come testo anche in corsi sui temi quali Storia dell’Ingegneria, Storia della Tecnologia, Storia dell’Europa, oltre che nei corsi di Cultura generale e nelle attività formative inserite nei piani di studi delle Facoltà di Ingegneria.
Stimolanti spunti di riflessione per gli studenti possono essere dati dallo studio dei problemi tecnici e organizzativi che presentano analogie con le situazioni odierne in contesti storici molto diversi, oppure dalla conoscenza del preciso contesto storico al quale corrispondono alcune delle concezioni di partenza dell’ingegneria industriale.

Cuprins

1 Invenzione e innovazione nella storia della tecnica.- Parte I: Il periodo preindustriale: sviluppo tecnico, attività produttive e il lavoro dei primi ingegneri.- 2 L’innovazione tecnica alle origini dell’Europa moderna.- 3 L’organizzazione della produzione in epoca preindustriale.- 4 Ingegneri, scienziati e filosofi dal Rinascimento alla Rivoluzione Scientifica.- Parte II: L’industrializzazione e le origini dell’ingegneria moderna.- 5 Sistema di fabbrica e macchine nella Rivoluzione industriale in Gran Bretagna.- 6 Un nuovo ingegnere per una nuova società.- 7 Economia di mercato e manifatture, un nuovo contesto per l’attività dell’ingegnere.- 8 I primi tentativi di quantificazione del problema della gestione delle attività indipendenti: dai sistemi di fortificazione ai sistemi di produzione. - 9 Dal sistema inglese al sistema americano di produzione.- 10 Ingegneria, industria e modernizzazione nella cultura dell’Ottocento.- Parte III: Automazione, organizzazione e controllo: l'ingegneria industriale nel Novecento.- 11 Gli ingegneri e la rivoluzione manageriale.- 12 Verso la matematica dell'organizzazione.-13 La creazione dei grandi sistemi: sviluppo tecnologico e assetti organizzativi.- 14 Il futuro dell'ingegneria industriale.- Percorsi di lettura e bibliografia.- Fonti delle illustrazioni.-Indice dei nomi

Notă biografică

Ana Millán Gasca insegna Storia dell'Ingegneria industriale presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma "Tor Vergata" e Storia ed Epistemologia della Scienza presso la Scuola di Specializzazione all'Insegnamento Secondario dell'Università dell'Aquila. Fra i suoi libri: Il mondo come gioco matematico. John von Neumann, scienziato del Novecento (La Nuova Italia Scientifica, 1994) e The Biology of Numbers (Birkhäuser, 2002), entrambi in collaborazione con G. Israel; All'inizio fu lo scriba. Piccola storia della matematica come strumento di conoscenza (Mimesis, 2004); e il volume, curato in collaborazione con M. Lucertini e F. Nicolò, Technological concepts and mathematical models in the evolution of modern engineering systems. Controlling, managing, organizing (Birkhäuser, 2004).

Textul de pe ultima copertă

Nel processo di creazione dell’infrastruttura industriale dei paesi occidentali hanno avuto un ruolo di primo piano gli ingegneri industriali. Formati in scuole tecniche specializzate (come la Ecole centrale des arts et manufactures), la loro attività ha riguardato, oltre che le macchine, l’organizzazione e la gestione di grandi impianti e sistemi tecnologici. Insieme agli ingegneri al servizio dello stato, nell’Ottocento rappresentavano – meglio di altre professioni tradizionali – l’emblema della modernizzazione e dell’azione guidata dalla razionalità. Nel Novecento l’attività dell’ingegnere industriale si svolge dietro le quinte, eppure essa è fondamentale nel sistema sociale ed economico moderno, centrata com’è nella progettazione e nella gestione dei grandi sistemi di produzione e nella catena logistica e di distribuzione globale.
Il sapere organizzativo e gestionale dell’ingegnere presenta tratti specifici – che lo distinguono da quello del manager – legati all’antica tradizione operativa dell’ingegnere e al moderno uso di strumenti matematici di ottimizzazione. Esso si confronta oggi con il problema della gestione dei sistemi organizzativi nei settori più diversi, dall’industria alle comunicazioni, alla sanità, alla pubblica amministrazione, offrendo risposte originali ed efficaci.
Questo libro esamina l’origine delle sfide tecnologiche e organizzative dell’industria in Europa e negli Stati Uniti e le tappe della sua formulazione teorica; la creazione della figura dell’ingegnere industriale fra Ottocento e Novecento; e l’elaborazione delle discipline tecnologiche e del linguaggio e dei concetti fondamentali (sistema, automazione, controllo, ottimizzazione, rete) dell’ingegneria industriale moderna. Diviso in tre parti organizzate cronologicamente, ogni capitolo è corredato da letture, indicazioni bibliografiche per l’approfondimento e schede illustrative di aspetti storici, biografici (relativi a alcuni grandi ingegneri, scienziati e filosofi), terminologici e matematico-tecnici.