Cantitate/Preț
Produs

La Slackline® come mezzo di intervento cinesiterapico

Autor Kate¿ina Tichá
it Limba Italiană Paperback – 21 mai 2022
L'obiettivo di questo studio è dimostrare la possibilità di utilizzare la slackline® come mezzo di intervento kinesiterapico nell'instabilità dell'articolazione del ginocchio rispetto ai metodi di kinesiterapia comunemente utilizzati. Allo studio hanno partecipato due gruppi di soggetti con diagnosi di instabilità dell'articolazione del ginocchio. Il primo gruppo di probandi (n = 8) ha seguito la procedura chinesiterapica standard (allenamento dell'equilibrio, esercizi su schiuma morbida, BOSU®, segmenti, piccolo trampolino, allenamento statico sullo step, allenamento pliometrico; la terapia prevedeva anche l'applicazione di tecniche dei tessuti molli, PIR, tecniche di mobilizzazione). Gli interventi sono stati eseguiti individualmente, due volte alla settimana, per un totale di 50 minuti. Il secondo gruppo di probandi (n = 8) ha svolto l'allenamento sull'attrezzo di equilibrio slackline® , compresa l'applicazione di tecniche dei tessuti molli, PIR e tecniche di mobilizzazione. Le sessioni di allenamento sono durate sempre 1,5 ore, due volte alla settimana. La Slackline® soddisfa i requisiti per un allenamento efficace e impegnativo della stabilità nell'instabilità dell'articolazione del ginocchio. La Slackline® può essere inclusa nelle procedure cinesiterapiche e amplia la gamma di opzioni tra cui scegliere una terapia adeguata.
Citește tot Restrânge

Preț: 14203 lei

Preț vechi: 14951 lei
-5% Nou

Puncte Express: 213

Preț estimativ în valută:
2718 2808$ 2261£

Carte tipărită la comandă

Livrare economică 17-22 martie

Preluare comenzi: 021 569.72.76

Specificații

ISBN-13: 9786204782119
ISBN-10: 6204782118
Pagini: 56
Dimensiuni: 150 x 220 x 4 mm
Greutate: 0.1 kg
Editura: Edizioni Sapienza

Notă biografică

Kate¿ina Tichá arbeitet derzeit als Prodekanin für das Studium an der Fakultät für Gesundheitswissenschaften, Abteilung für Physiotherapie, der Jan Evangelista Purkyn¿ Universität in Ústí nad Labem. Zu ihren Forschungsinteressen gehören Physiotherapie bei Frauen nach Brustkrebs und propriozeptive neuromuskuläre Fazilitation.