Non calpestate i sogni: Favole per crescere
Autor Anna Cesa-Bianchiit Limba Italiană Paperback – 20 ian 2009
Attraverso le favole possiamo trasmettergli messaggi importanti che riguardano la loro vita e nello stesso tempo possiamo imparare anche noi, senza sentirci aggrediti o giudicati ma con la curiosità e la disponibilità proprie di quel periodo magico che è l’infanzia.
Il libro affronta vari temi non soltanto pediatrici, ma inerenti all’educazione del bambino in senso lato: cercando di dare una risposta alle molteplici domande che i genitori quotidianamente mi rivolgono. La maggior parte sono sotto forma di favole, rivolte al bambino o di spiegazioni molto semplici rivolte al bambino più grande; entrambe sono precedute da una spiegazione rivolta agli adulti che interagiscono con il bambino.
Il contributo di ognuno di noi nell’evoluzione della personalità di un individuo può essere molto importante perché ogni bambino non è un bambino qualunque e non deve diventare un adulto qualunque.
Preț: 133.17 lei
Preț vechi: 144.63 lei
-8% Nou
Puncte Express: 200
Preț estimativ în valută:
25.48€ • 26.45$ • 21.30£
25.48€ • 26.45$ • 21.30£
Carte indisponibilă temporar
Doresc să fiu notificat când acest titlu va fi disponibil:
Se trimite...
Preluare comenzi: 021 569.72.76
Specificații
ISBN-13: 9788847010864
ISBN-10: 8847010861
Ilustrații: XIV, 208 pagg.
Dimensiuni: 140 x 216 x 15 mm
Greutate: 0 kg
Ediția:2009
Editura: Springer
Colecția Springer
Locul publicării:Milano, Italy
ISBN-10: 8847010861
Ilustrații: XIV, 208 pagg.
Dimensiuni: 140 x 216 x 15 mm
Greutate: 0 kg
Ediția:2009
Editura: Springer
Colecția Springer
Locul publicării:Milano, Italy
Public țintă
Popular/generalDescriere
Parlare ai bambini è un’esperienza meravigliosa: sono interlocutori, attenti, rigorosi, e spesso più severi nei giudizi di noi adulti: sanno leggere tra le righe, sanno interpretare, sanno "volare" con la fantasia, conoscono la spontaneità e la gioia delle scoperte che noi adulti abbiamo dimenticato, sanno essere leali e fedeli, sanno partecipare, soffrire, gioire con i personaggi a loro più cari.
Attraverso le favole possiamo trasmettergli messaggi importanti che riguardano la loro vita e nello stesso tempo possiamo imparare anche noi, senza sentirci aggrediti o giudicati ma con la curiosità e la disponibilità proprie di quel periodo magico che è l’infanzia.
Il libro affronta vari temi non soltanto pediatrici, ma inerenti all’educazione del bambino in senso lato: cercando di dare una risposta alle molteplici domande che i genitori quotidianamente mi rivolgono. La maggior parte sono sotto forma di favole, rivolte al bambino o di spiegazioni molto semplici rivolte al bambino più grande; entrambe sono precedute da una spiegazione rivolta agli adulti che interagiscono con il bambino.
Il contributo di ognuno di noi nell’evoluzione della personalità di un individuo può essere molto importante perché ogni bambino non è un bambino qualunque e non deve diventare un adulto qualunque.
Attraverso le favole possiamo trasmettergli messaggi importanti che riguardano la loro vita e nello stesso tempo possiamo imparare anche noi, senza sentirci aggrediti o giudicati ma con la curiosità e la disponibilità proprie di quel periodo magico che è l’infanzia.
Il libro affronta vari temi non soltanto pediatrici, ma inerenti all’educazione del bambino in senso lato: cercando di dare una risposta alle molteplici domande che i genitori quotidianamente mi rivolgono. La maggior parte sono sotto forma di favole, rivolte al bambino o di spiegazioni molto semplici rivolte al bambino più grande; entrambe sono precedute da una spiegazione rivolta agli adulti che interagiscono con il bambino.
Il contributo di ognuno di noi nell’evoluzione della personalità di un individuo può essere molto importante perché ogni bambino non è un bambino qualunque e non deve diventare un adulto qualunque.
Cuprins
La Costellazione del Pannolino.- Il Ciuccio Camomillo.- La Fatina Spargiluce e L’orco Mezzanotte.- Parola e Parolaccia.- Mamma Nuvola e Nuvoletta.- Sirio.- Le “Menstruazioni”.- Storia di un Semino.- Mago Medicina.- Filo e Forbice.- Il Paese di Nessuna Macchia.- Molare e Dentino.- Basta Non Ne Voglio Più, Non Mi Piace….- Uffa, Perche’ Devo Mangiare la Frutta e la Verdura?.- Storia Degli Omini del Corpo.- Il Tempo Perduto.- La Storia di Gigi.- Storia di Roberta e dei Suoi Giochi.- Sara “Aspetta un Attimo”.- Guardiamo la Tv ?.- Il Vaso e la Scopina.- Ragno e Ragnetto.- Il Vermetto Fagiolino e Il Salto del Blop.- La Montagna e Il Sassolino.- La Strega Ridanciana.- Cavallo e Matita.- Un Mondo di Diversi Colori.- Cardo E Fiorellino.- Il Granello Impertinente.- La Collana.- Nonno Albero.- Il Mondo Parallelo.- Il Mondo di Misty.- Il Cuore Degli Alberi.
Textul de pe ultima copertă
Parlare ai bambini è un’esperienza a meravigliosa: sono interlocutori, attenti, rigorosi, e spesso più severi nei giudizi di noi adulti: sanno leggere tra le righe, sanno interpretare , sanno "volare" con la fantasia, conoscono la spontaneità e la gioia delle scoperte che noi adulti abbiamo dimenticato, sanno essere leali e fedeli, sanno partecipare , soffrire, gioire con i personaggi a loro più cari.
Attraverso le favole possiamo trasmettergli messaggi importanti che riguardano la loro vita e nello stesso tempo possiamo imparare anche noi, senza sentirci aggrediti o giudicati ma con con la curiosità e la disponibilità proprie di quel periodo magico che e’ l’infanzia.
Il libro affronta vari temi non soltanto pediatrici, ma inerenti all’educazione del bambino in senso lato: cercando di dare una risposta alle molteplici domande che i genitori quotidianamente mi rivolgono. La maggior parte sono sotto forma di favole , rivolte al bambino o di spiegazioni molto semplici rivolte al bambino più grande ; entrambe sono precedute da una spiegazione rivolta agli adulti che interagiscono con il bambino.
Il contributo di ognuno di noi nell’evoluzione della personalità di un individuo può essere molto importante perché ogni bambino non è un bambino qualunque e non deve diventare un adulto qualunque.
Attraverso le favole possiamo trasmettergli messaggi importanti che riguardano la loro vita e nello stesso tempo possiamo imparare anche noi, senza sentirci aggrediti o giudicati ma con con la curiosità e la disponibilità proprie di quel periodo magico che e’ l’infanzia.
Il libro affronta vari temi non soltanto pediatrici, ma inerenti all’educazione del bambino in senso lato: cercando di dare una risposta alle molteplici domande che i genitori quotidianamente mi rivolgono. La maggior parte sono sotto forma di favole , rivolte al bambino o di spiegazioni molto semplici rivolte al bambino più grande ; entrambe sono precedute da una spiegazione rivolta agli adulti che interagiscono con il bambino.
Il contributo di ognuno di noi nell’evoluzione della personalità di un individuo può essere molto importante perché ogni bambino non è un bambino qualunque e non deve diventare un adulto qualunque.