Cantitate/Preț
Produs

Ulteriori Evidenze Di Attivita Antimicrobiche in Invertebrati Marini: Caratterizzazione E Prestazioni

Autor Maria Alessandra Damiano, Alessandra Occhialini
it Limba Italiană Paperback – 13 noi 2014
Le molecole antimicrobiche sono un gruppo di molecole largamente distribuite in natura, da piante e insetti ai vertebrati, compreso l'uomo. Essi sono una componente essenziale del sistema immunitario innato per la difesa dell'ospite contro gli agenti patogeni. Il presente lavoro affronta lo studio di componenti dell'immunita innata di invertebrati marini di diversi livelli filogenetici. A tale scopo viene condotta un'analisi dell'attivita antimicrobica e antifungina di tre peptidi sintetici (dati non mostrati) e quattro estratti di invertebrati marini per un eventuale loro utilizzo come antibiotici naturali. Infine, e stato interessante determinare l'attivita citotossica delle molecole antimicrobiche verso cellule della linea cellulare monocitaria murina J774-A1 proveniente dal sarcoma di topi Balb/c, allo scopo di verificare la potenziale trasferibilita in campo terapeutico. I risultati potrebbero essere utili per approfondire i meccanismi di evoluzione dell'immunita innata e tracciano, inoltre, un originale punto di vista su una nuova frontiera per il controllo delle infezioni microbiche."
Citește tot Restrânge

Preț: 37027 lei

Nou

Puncte Express: 555

Preț estimativ în valută:
7086 7356$ 5909£

Carte tipărită la comandă

Livrare economică 22 martie-05 aprilie

Preluare comenzi: 021 569.72.76

Specificații

ISBN-13: 9783639656176
ISBN-10: 3639656172
Pagini: 132
Dimensiuni: 152 x 229 x 8 mm
Greutate: 0.2 kg
Ediția:
Editura: Edizioni Accademiche Italiane

Notă biografică

Maria Alessandra Damiano é nata nel 1982 a Palermo. Ha ottenuto la Laurea triennale in "Biologia" e la Specialistica in "Biodiversità ed Evoluzione Animale" presso l'Università degli Studi di Palermo. Nel 2014 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in "Biologia Animale" in cotutela italofrancese. Attualmente é in Post-dottorato presso CNRS-Francia.