Cantitate/Preț
Produs

Il neuroleso grave: Aspetti clinico-assistenziali e organizzativi

Editat de Sergio Pintaudi, Lucia Rizzato
it Limba Italiană Paperback – 2 dec 2009
Questo volume affronta gli aspetti clinici, assistenziali e organizzativi del trattamento del neuroleso grave: dal primo soccorso fino alla donazione degli organi a scopo di trapianto, nel caso di arresto irreversibile delle funzioni cerebrali.
Nel libro particolare attenzione viene posta all’accoglienza del paziente e alla comunicazione con i familiari, e viene evidenziato il carattere fondamentale del prelievo di organi a scopo di trapianto, quale continuità assistenziale.
Guida utile per chi opera nei reparti di terapia intensiva, di rianimazione, neurochirurgia, pronto soccorso e centri di coordinamento trapianti, è completato da appendici con ricca modulistica, linee guida nazionali e normative di pertinenza.
Citește tot Restrânge

Preț: 37534 lei

Preț vechi: 39509 lei
-5% Nou

Puncte Express: 563

Preț estimativ în valută:
7183 7454$ 6004£

Carte tipărită la comandă

Livrare economică 17-31 martie

Preluare comenzi: 021 569.72.76

Specificații

ISBN-13: 9788847014596
ISBN-10: 884701459X
Pagini: 390
Ilustrații: XXI, 390 pagg.
Dimensiuni: 155 x 235 x 22 mm
Greutate: 0.58 kg
Ediția:2010
Editura: Springer
Colecția Springer
Locul publicării:Milano, Italy

Public țintă

Professional/practitioner

Cuprins

Aspetti gestionali dell’emergenza sanitaria.- Cenni storici sulla gestione dell’emergenza sanitaria in Italia.- Mortalità da trauma.- Il sistema traumi.- Trattamento del traumatizzato: dal primo soccorso all’approccio intraospedaliero.- Link pre-intraospedaliero — metodo ATLS.- Crisis Resource Management ed emergenza.- Percorso diagnostico-terapeutico del neuroleso grave.- Trauma cranico ed emorragie intracraniche spontanee: basi fisiopatologiche e di terapia per il nursing orientato.- Recupero dell’omeostasi termica.- Ventilazione non invasiva.- Ventilazione artificiale meccanica invasiva.- Metodi di depurazione extrarenale.- Toilette delle prime vie aeree.- Broncoaspirazione.- La prevenzione delle lesioni da pressione.- Postura e movimentazione.- Monitoraggio neurorianimatorio del neuroleso grave in fase acuta.- La morte encefalica.- Evoluzione del concetto di morte.- Fisiopatologia della morte encefalica.- Diagnosi clinica e strumentale di morte encefalica.- Organizzazione dei trapianti e processo di donazione.- Elementi di storia della trapiantologia.- Il sistema trapianti.- Il Centro Nazionale Trapianti: ruolo e funzioni.- Compiti e funzioni dei Centri Interregionali Trapianti.- Il Centro Regionale Trapianti.- Individuazione e identificazione del potenziale donatore di organi.- Ruolo del coordinatore nell’identificazione.- Mantenimento del potenziale donatore di organi.- Aspetti infettivologici e rischio di trasmissione.- Trasporto e gestione del potenziale donatore in sala operatoria.- Il Registro Nazionale dei cerebrolesi deceduti in rianimazione: modalità di trasmissione dei dati.- Coordinamento delle attività e allocazione degli organi.- Donazione di tessuti.- Comunicazione e counselling.- Aspetti relazionali in area critica.- Relazione con i familiari del potenziale donatore.- Aspetti etici e medico-legali.- L’errore in medicina di emergenza.- Responsabilità dell’operatore sanitario nell’emergenza-urgenza.- Dichiarazione e certificazione di morte.- Legislazione, linee guida e protocolli.- Riflessioni etiche.

Textul de pe ultima copertă

Questo volume affronta gli aspetti clinici, assistenziali e organizzativi del trattamento del neuroleso grave: dal primo soccorso fino alla donazione degli organi a scopo di trapianto, nel caso di arresto irreversibile delle funzioni cerebrali.
Nel libro particolare attenzione viene posta all’accoglienza del paziente e alla comunicazione con i familiari, e viene evidenziato il carattere fondamentale del prelievo di organi a scopo di trapianto, quale continuità assistenziale.
Guida utile per chi opera nei reparti di terapia intensiva, di rianimazione, neurochirurgia, pronto soccorso e centri di coordinamento trapianti, è completato da appendici con ricca modulistica, linee guida nazionali e normative di pertinenza.

Caracteristici

Includes supplementary material: sn.pub/extras