Non solo calcoli: Domande e risposte sui perché della matematica: Convergenze
Autor Vinicio Villani, Claudio Bernardi, porcaro roberto, Sergio Zoccanteit Limba Italiană Paperback – 2 oct 2012
Preț: 488.71 lei
Nou
Puncte Express: 733
Preț estimativ în valută:
93.52€ • 97.05$ • 78.17£
93.52€ • 97.05$ • 78.17£
Carte tipărită la comandă
Livrare economică 17-31 martie
Preluare comenzi: 021 569.72.76
Specificații
ISBN-13: 9788847026094
ISBN-10: 8847026091
Pagini: 312
Ilustrații: XII, 296 pagg.
Dimensiuni: 155 x 235 x 20 mm
Greutate: 0.44 kg
Ediția:2012
Editura: Springer
Colecția Springer
Seria Convergenze
Locul publicării:Milano, Italy
ISBN-10: 8847026091
Pagini: 312
Ilustrații: XII, 296 pagg.
Dimensiuni: 155 x 235 x 20 mm
Greutate: 0.44 kg
Ediția:2012
Editura: Springer
Colecția Springer
Seria Convergenze
Locul publicării:Milano, Italy
Public țintă
Professional/practitionerCuprins
Logica e Teoria degli insiemi.- Analisi matematica.- Probabilità e Statistica.
Textul de pe ultima copertă
Nell'infanzia si pongono i classici interrogativi con tanti “perché?”. Purtroppo poi, nel corso dell'educazione matematica, la curiosità diminuisce e spesso ci si accontenta di chiedere "come si fa?". Questo libro è dedicato ai perché della logica e teoria degli insiemi, dell'analisi matematica, della probabilità e statistica. Si completano così gli argomenti di matematica insegnati a scuola, dopo i precedenti testi di V. Villani sui perché dell’algebra e geometria. Il titolo contiene un messaggio. In logica si affronta il calcolo delle proposizioni, l’analisi matematica è nota anche col nome di calcolo, la probabilità è detta calcolo delle probabilità. In tutti e tre i casi si potrebbe focalizzare l’attenzione sulla parola calcolo. Ma questo è riduttivo: il calcolo è una componente importante, ma altrettanto importante è la comprensione critica di tutto ciò che sta alla base dei calcoli. Il libro è rivolto a chi insegna matematica e a tutte le persone che hanno conservato una genuinacuriosità scientifica.
Caracteristici
Questo libro costituisce il seguito di due volumi scritti da Vinicio Villani sui perché dell’algebra e della geometria (Cominciamo da zero, Cominciamo dal punto) I due volumi precedenti sono stati molto apprezzati Il libro, rivolto a insegnanti, affronta temi che rientrano nei programmi scolastici, discutendo e chiarendo molti punti importanti nella didattica della matematica I quattro autori hanno una notevole esperienza sia didattica sia in campo editoriale I libri scolastici e anche i libri divulgativi di matematica si occupano soprattutto del "come si fa" Questo libro fa invece riflettere sui "perché" grandi e piccoli della matematica, aspetto abitualmente trascurato Includes supplementary material: sn.pub/extras