Cantitate/Preț
Produs

Qualità in biotech e pharma: Gestione manageriale dei processi dalla ricerca ai suoi prodotti

Autor Antonella Lanati
it Limba Italiană Paperback – 10 dec 2009
In un mondo in continua evoluzione tecnologica è vitale seguire un metodo che aiuti a tenere sotto controllo l’adeguatezza del prodotto alle aspettative del mercato, alle esigenze del cliente e ai requisiti di legge, senza appesantire gli sviluppi o le produzioni e fornendo le adeguate garanzie.
Lo scopo di questo testo è fornire al lettore una visione generale della qualità applicata al settore delle scienze della vita, facendo riferimento sia alla normativa in vigore per la progettazione di un sistema di gestione per la qualità, sia ai principali strumenti per la pianificazione delle attività, per l’organizzazione, elaborazione e analisi dei dati, secondo un metodo rigoroso e corretto.
Approfondimenti tematici sono affidati a esperti di realtà di prestigio (MolMed, LaboRaf, Bayer Healthcare, Areta International) e integrati da esempi di applicazione nei laboratori diagnostici, nella ricerca scientifica e nella sperimentazione clinica, con particolare riferimento alla produzione di massa e di nicchia in asepsi.
Il volume rappresenterà
  • una guida preziosa per il manager, che intende porre particolare attenzione al ritorno degli investimenti in qualità
  • un utile testo di riferimento per gli operatori del settore e i ricercatori
  • un valido strumento di formazione per gli studenti dei corsi di laurea in Biotecnologie, Chimica e Tecnologia Farmaceutica, Farmacia, Biologia, Tecniche di Laboratorio Biomedico.
Citește tot Restrânge

Preț: 38333 lei

Nou

Puncte Express: 575

Preț estimativ în valută:
7335 7658$ 6071£

Carte tipărită la comandă

Livrare economică 04-18 aprilie

Preluare comenzi: 021 569.72.76

Specificații

ISBN-13: 9788847015173
ISBN-10: 8847015170
Pagini: 200
Ilustrații: VIII, 200 pagg. 50 figg. a colori.
Dimensiuni: 155 x 235 x 17 mm
Greutate: 0.3 kg
Ediția:2010
Editura: Springer
Colecția Springer
Locul publicării:Milano, Italy

Public țintă

Research

Descriere

In un mondo in continua evoluzione tecnologica è vitale seguire un metodo che aiuti a tenere sotto controllo l’adeguatezza del prodotto alle aspettative del mercato, alle esigenze del cliente e ai requisiti di legge, senza appesantire gli sviluppi o le produzioni e fornendo le adeguate garanzie.
Lo scopo di questo testo è fornire al lettore una visione generale della qualità applicata al settore delle scienze della vita, facendo riferimento sia alla normativa in vigore per la progettazione di un sistema di gestione per la qualità, sia ai principali strumenti per la pianificazione delle attività, per l’organizzazione, elaborazione e analisi dei dati, secondo un metodo rigoroso e corretto.
Approfondimenti tematici sono affidati a esperti di realtà di prestigio (MolMed, LaboRaf, Bayer Healthcare, Areta International) e integrati da esempi di applicazione nei laboratori diagnostici, nella ricerca scientifica e nella sperimentazione clinica, con particolare riferimento alla produzione di massa e di nicchia in asepsi.
Il volume rappresenterà
  • una guida preziosa per il manager, che intende porre particolare attenzione al ritorno degli investimenti in qualità
  • un utile testo di riferimento per gli operatori del settore e i ricercatori
  • un valido strumento di formazione per gli studenti dei corsi di laurea in Biotecnologie, Chimica e Tecnologia Farmaceutica, Farmacia, Biologia, Tecniche di Laboratorio Biomedico.

Cuprins

1 Introduzione: 1.1 Perché preoccuparsi della qualità? 1.2 Una filosofia di valenza universale. 1.3 Che cosa offre questo testo. 1.4 Un “grazie” a… 2 I concetti base della qualità: 2.1 Che cos’è la qualità. 2.2 Breve storia della qualità. 2.3 Funzionare per processi. 2.4 Il Total Quality Management. 2.5 I principi del TQM nelle norme ISO 9000:2000. 2.6 I requisiti.- 3 Sistemi di gestione, norme e certificazione: 3.1 Norme per i Sistemi di Gestione della Qualità. 3.2 ISO 9004: la linea guida per il miglioramento. 3.3 Altre norme per i sistemi di gestione. 3.4 Norme e linee guida accessorie. 3.5 Certificazione.- 4 Gli strumenti per la qualità: 4.1 Dati di processo. 4.2 I 7 strumenti del TQM. 4.3 Problem solving.- 5 Realizzazione del prodotto o del servizio: 5.1 Qualità nell’approccio al cliente. 5.2 Qualità di progetto. 5.3 Qualità in approvvigionamento. 5.4 Qualità in produzione. 5.5 Qualità cliente.- 6 Norme di qualità nelle scienze per la vita: 6.1 Buone pratiche e quadro legislativo. 6.2 GLP. 6.3 GCP. 6.4 GAMP. 6.5 GDP. 6.6 GMP. 6.7 Rapporto fra GMP e ISO. 6.8 Dispositivi medici e norma ISO 13485:2003.- 7 Norme di buona fabbricazione – GMP: 7.1 Concetti generali. 7.2 GMP in Italia e in Europa. 7.3 GMP nel resto del mondo. 7.4 Figure di un’azienda previste dalle GMP. 7.5 Principi.- 8 Applicazioni pratiche delle GMP: 8.1 Principi delle GMP. 8.2 Personale. 8.3 Validazione. 8.4 Documentazione. 8.5 Tracciabilità. 8.6 Sistema di Qualità.- 9 La qualità in un laboratorio clinico: 9.1 Introduzione. 9.2 Considerazioni generali. 9.3 Gestione della documentazione. 9.4 Addestramento del personale. 9.5 Flusso di lavoro del laboratorio.- 10 Qualità e ricerca: 10.1 Quale ricerca? 10.2 La qualità nella ricerca di base. 10.3 Qualità nella ricerca applicata. 10.4 Conclusione.- 11 La qualità nella sperimentazione clinica: 11.1 Generalità. 11.2 Protagonisti di uno studio clinico secondo le GCP. 11.3 Come si svolge una sperimentazione. 11.4 Ruoli e responsabilità.  11.5 Audit e ispezioni.- 12 Gli aspetti economici della qualità: 12.1 La classificazione dei costi di qualità. 12.2 Prevenire. 12.3 Ritorno degli investimenti. 12.4 Concludendo.- Bibliografia .- Norme e linee guida

Recenzii

da www.manager.it"Antonella Lanati non ha tanto bisogno di presentazioni perché consultatissima specialista della Qualità e Problem Solving su Manager.it. Grazie alla sua collaudata esperienza "sul campo", Lanati è sempre pronta consulente di manager che pongano attenzione al ritorno degli investimenti in qualità e in questo suo testo, dedicato ai Settori Biotech e Pharma, non si dimentica per nulla delle problematiche più generali di gestione manageriale dei processi sopratutto per gli aspetti economici della qualità così come degli strumenti per la Qualità e dei criteri di base della stessa.Dunque non lasciatevi ingannare dal titolo perché in questo volume troverete indispensabili riferimenti di base validi per tutti. Arricchiscono e guidano il volume degli approfondimenti tematici affidati a esperti di realtà di prestigio (MolMed, LaboRaf, Bayer Healthcare, Areta International) e integrati da esempi di applicazione nei laboratori diagnostici, nella ricerca scientifica e nella sperimentazione clinica, con particolare riferimento alla produzione di massa e di nicchia in asepsi. Un volume da non lasciarvi sfuggire per il valore aggiunto che può portare nella gestione della Qualità."

Textul de pe ultima copertă

In un mondo in continua evoluzione tecnologica è vitale seguire un metodo che aiuti a tenere sotto controllo l’adeguatezza del prodotto alle aspettative del mercato, alle esigenze del cliente e ai requisiti di legge, senza appesantire gli sviluppi o le produzioni e fornendo le adeguate garanzie.
Lo scopo di questo testo è fornire al lettore una visione generale della qualità applicata al settore delle scienze della vita, facendo riferimento sia alla normativa in vigore per la progettazione di un sistema di gestione per la qualità, sia ai principali strumenti per la pianificazione delle attività, per l’organizzazione, elaborazione e analisi dei dati, secondo un metodo rigoroso e corretto.
Approfondimenti tematici sono affidati a esperti di realtà di prestigio (MolMed, LaboRaf, Bayer Healthcare, Areta International) e integrati da esempi di applicazione nei laboratori diagnostici, nella ricerca scientifica e nella sperimentazione clinica, con particolare riferimento alla produzione di massa e di nicchia in asepsi.
Il volume rappresenterà
  • una guida preziosa per il manager, che intende porre particolare attenzione al ritorno degli investimenti in qualità
  • un utile testo di riferimento per gli operatori del settore e i ricercatori
  • un valido strumento di formazione per gli studenti dei corsi di laurea in Biotecnologie, Chimica e Tecnologia Farmaceutica, Farmacia, Biologia, Tecniche di Laboratorio Biomedico.