Un piccolo esempio . La psicagogia matematica di Platone: Brill's Plato Studies Series, cartea 18
Autor Laura Marongiuit Limba Italiană Hardback – 17 oct 2024
«Prendi un piccolo esempio, e saprai tutto quello che voglio dire». Così Platone introduce esempi matematici volti a illustrare snodi filosofici particolarmente problematici. Questo studio fornisce un’analisi sistematica di tali esempi e ne mostra la cruciale funzione psicagogica. Come un toolkit di oggetti paradossali che confondono l’anima e mettono in moto il pensiero, le matematiche degli esempi non veicolano rigore dimostrativo e calcoli esatti, ma inducono stati psichici di aporia e meraviglia. Proprio in virtù del loro sguardo biforcuto, rivolto non solo verso l’alto ma anche verso il basso, le matematiche hanno il potere di risvegliare l’anima e di trainarla verso le Idee.
Din seria Brill's Plato Studies Series
- 18% Preț: 1000.85 lei
- 18% Preț: 938.43 lei
- 18% Preț: 804.00 lei
- 15% Preț: 525.04 lei
- 18% Preț: 952.62 lei
- 18% Preț: 599.47 lei
- 18% Preț: 605.39 lei
- 18% Preț: 704.26 lei
- 18% Preț: 669.15 lei
- 18% Preț: 850.59 lei
- 18% Preț: 772.66 lei
- 15% Preț: 527.72 lei
- 18% Preț: 642.20 lei
- 18% Preț: 1376.57 lei
- 18% Preț: 605.27 lei
- 18% Preț: 536.16 lei
Preț: 550.63 lei
Preț vechi: 671.51 lei
-18% Nou
Puncte Express: 826
Preț estimativ în valută:
105.39€ • 109.84$ • 87.73£
105.39€ • 109.84$ • 87.73£
Carte disponibilă
Livrare economică 13-24 decembrie
Preluare comenzi: 021 569.72.76
Specificații
ISBN-13: 9789004701489
ISBN-10: 9004701486
Pagini: 201
Dimensiuni: 155 x 235 mm
Greutate: 0 kg
Editura: Brill
Colecția Brill
Seria Brill's Plato Studies Series
ISBN-10: 9004701486
Pagini: 201
Dimensiuni: 155 x 235 mm
Greutate: 0 kg
Editura: Brill
Colecția Brill
Seria Brill's Plato Studies Series
Notă biografică
Laura Marongiu, Ph.D. (2019), is a Postdoctoral Fellow at the University of Milan within the “PROTEUS” ERC project. Her research interests focus on ancient philosophy and the history of ancient mathematics and cosmology, with a special emphasis on Plato and the Platonic tradition.
Laura Marongiu, Ph.D. (2019), è post-doc nell’ambito del progetto ERC “PROTEUS” (Università degli Studi di Milano). Si occupa di storia della filosofia antica, con particolare attenzione per teorie matematiche e cosmologiche in Platone e nella tradizione platonica.
Laura Marongiu, Ph.D. (2019), è post-doc nell’ambito del progetto ERC “PROTEUS” (Università degli Studi di Milano). Si occupa di storia della filosofia antica, con particolare attenzione per teorie matematiche e cosmologiche in Platone e nella tradizione platonica.
Cuprins
Premessa
Avvertenza
Lista delle Tabelle e Figure
1 Quadro introduttivo
1 Esempi matematici
2 Da Platone alle matematiche, dalle matematiche a Platone: uno stato dell’arte
3 Una nuova prospettiva di lettura
2 Numeri, figure, irrazionali: tentativi di definizione
1 Il pio e il dispari (Euthyphr. 12c–e)
2 La virtù e le figure geometriche (Men. 73e–76a)
3 L’ἐπιστήμη e gli irrazionali (Theaet. 147c–148b)
3 Ἀριθμός: un tutto o un intero?
1 L’esempio del sei (Theaet. 204b–e)
2 Il dieci «in sé» (Crat. 432a–b)
4 Metodo delle ipotesi, virtù e linguaggio
1 Le ipotesi dei geometri e l’insegnabilità della virtù (Men. 86e–87e)
2 I διαγράμματα e i nomi (Crat. 436c–d)
5 Matematiche: aporia e concordia
1 La λογιστική, la μετρητική e la στατική
2 L’esempio delle tre dita (Resp. VII, 523c–524d)
3 Il bilanciamento dei contrari e la generazione della concordia
6 Paradossi e meraviglia
1 «Migliaia e migliaia» di paradossi (Theaet. 154c–155d)
2 Numeri, unità di misura e «seconda navigazione» (Phaed. 96d–97b; 100e–101d)
Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi antichi
Indice dei passi citati
Avvertenza
Lista delle Tabelle e Figure
1 Quadro introduttivo
1 Esempi matematici
2 Da Platone alle matematiche, dalle matematiche a Platone: uno stato dell’arte
3 Una nuova prospettiva di lettura
2 Numeri, figure, irrazionali: tentativi di definizione
1 Il pio e il dispari (Euthyphr. 12c–e)
2 La virtù e le figure geometriche (Men. 73e–76a)
3 L’ἐπιστήμη e gli irrazionali (Theaet. 147c–148b)
3 Ἀριθμός: un tutto o un intero?
1 L’esempio del sei (Theaet. 204b–e)
2 Il dieci «in sé» (Crat. 432a–b)
4 Metodo delle ipotesi, virtù e linguaggio
1 Le ipotesi dei geometri e l’insegnabilità della virtù (Men. 86e–87e)
2 I διαγράμματα e i nomi (Crat. 436c–d)
5 Matematiche: aporia e concordia
1 La λογιστική, la μετρητική e la στατική
2 L’esempio delle tre dita (Resp. VII, 523c–524d)
3 Il bilanciamento dei contrari e la generazione della concordia
6 Paradossi e meraviglia
1 «Migliaia e migliaia» di paradossi (Theaet. 154c–155d)
2 Numeri, unità di misura e «seconda navigazione» (Phaed. 96d–97b; 100e–101d)
Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi antichi
Indice dei passi citati