Cantitate/Preț
Produs

matematica e cultura 2001: Matematica e cultura

Editat de Michele Emmer
it Limba Italiană Hardback – 9 apr 2001
Quest'opera è frutto dei convegni "Matematica e Cultura" organizzati lo scorso anno in diverse sedi universitarie italiane il 14 aprile 2000. Il tema dei convegni di "Matematica e Cultura", giunto alla sua terza edizione, si propone come un ponte tra i diversi aspetti del sapere umano. Pur avendo come punto di riferimento la matematica, si rivolge a tutti coloro che hanno curiosità e interessi culturali anche e soprattutto al di fuori della matematica. Nel volume si parla pertanto di musica, di cinema, di arte, di filosofia, di letteratura, di internet e mass-media.
Citește tot Restrânge

Din seria Matematica e cultura

Preț: 6571 lei

Nou

Puncte Express: 99

Preț estimativ în valută:
1257 1316$ 1040£

Carte indisponibilă temporar

Doresc să fiu notificat când acest titlu va fi disponibil:

Preluare comenzi: 021 569.72.76

Specificații

ISBN-13: 9788847001411
ISBN-10: 8847001412
Pagini: 262
Ilustrații: VIII, 262 pagg.
Ediția:2001
Editura: Springer
Colecția Springer
Seria Matematica e cultura

Locul publicării:Milano, Italy

Public țintă

Research

Cuprins

La matematizzazione dell'economia: aspetti storici ed epistemologici, G. Israel; La simmetria in architettura, K. Williams; Dal fiocco di neve al DNA, A. Janner; La forma dello spazio: topologia e geometria, B. Zimmermann; Numeri in musica: Pitagora, Rameau, Fourier, F. Talamucci; Calcolare il suono Musicale, J.C. Risset; Un museo interattivo per la matematica, A. Beutelspacher; La quarta dimensione (euclidea): matematica e arte, M. Emmer; Locale/globale: guardare Picasso con "sguardo riemanniano", L. Tedeschini Lalli; Cosmo e poesia, J. Pierre Luminet; La matematica in una prospettiva multiculturale. Alcune ricerche artistiche e geometrico-simmetrico dall'Africa, P. Gerdes; Probabilità, giochi d'azzardo e altro ancora, C. Rossi; Filosofie della matematica, P. Odifreddi; Matematica e etica, P. Zellini; Renato Caccioppoli, matematico napoletano, E. De Giorgi; L'usignolo di Montebello e il signor Notanuova, T.M. Tonietti; Poliedri eleganti, L. Sàffaro; Contrappunto musicale e trasformazioni geometriche, B. Scimeni; Il matematico come killer, M. Emmer; Matematica e politica, M. Cacciari.