Cantitate/Preț
Produs

matematica, arte, tecnologia, cinema: Matematica e cultura

Editat de Mirella Manaresi, Michele Emmer
it Limba Italiană Hardback – 12 feb 2002
Negli ultimi anni le immagini hanno giocato un ruolo molto importante in molti settori dell'attività umana. Anche in matematica l'uso di strumenti informatici con elevate capacità grafiche si sta diffondendo sempre di più. Il volume è il risultato del congresso che si è tenuto a Bologna nell'ottobre 2000 che ha voluto riunire alcuni esperti nell'uso delle immagini. Sia coloro che realizzano gli strumenti tecnici che consentono poi di gestire la computer graphics, sia coloro che le immagini le utilizzano. Non solo quindi matematica, tecnica e computer graphics, ma anche i legami con l'arte e soprattutto con il cinema. Una larga parte del libro è dedicata infatti ai rapporti tra matematica e cinema, con articoli di registi, attori, sceneggiatori e matematici che hanno partecipato alla rassegna di film che si è tenuta a Bologna per due mesi.
Citește tot Restrânge

Din seria Matematica e cultura

Preț: 39738 lei

Nou

Puncte Express: 596

Preț estimativ în valută:
7605 7879$ 6347£

Carte tipărită la comandă

Livrare economică 22 martie-05 aprilie

Preluare comenzi: 021 569.72.76

Specificații

ISBN-13: 9788847001558
ISBN-10: 8847001552
Pagini: 304
Ilustrații: XIV, 285 pagg.
Greutate: 0.64 kg
Ediția:2002
Editura: Springer
Colecția Springer
Seria Matematica e cultura

Locul publicării:Milano, Italy

Public țintă

Research

Cuprins

Prefazione; Parte I; Dio è ovunque, C.O. Perry; The Optiverse: una guida ai matematici per AVN, programma interattivo di animazione, G. Francis et al.; Serie di sculture simboliche dell'universo di John Robinson, R. Brown; Dalla geometria descrittiva al CAD, V. Cardone; La geometria della visione: dall'ottica di Euclide alla prospettiva rinascimentale, F. Ghione; La nuova Medusa o la scienza nello specchio, L. Leblond; I musei di Matematica, R. Mankiewics; Crittografia e firma digitale, A. Languasco, A. Perelli; Matematica e nuove tecnologie: dai modelli matematici ai calcolatori paralleli, G. Erbacci; Modellizzazione numerica per la gestione delle risorse idriche, I. Galligani; Il mondo geometrico di Lucio Saffaro, A. Spizzichino, E. Cavazzini; Quando il bibliotecario è un matematico, M. Zuccoli; Parte II: Matematica e cinema; I Matematici nel Cinema, M. Emmer; Schede dei film, recensioni, interviste ad attori, registi, sceneggiatori.