matematica e cultura 2006: Matematica e cultura
Editat de Michele Emmerit Limba Italiană Hardback – 24 mar 2006
Preț: 92.64 lei
Nou
Puncte Express: 139
Preț estimativ în valută:
17.73€ • 18.37$ • 14.80£
17.73€ • 18.37$ • 14.80£
Carte tipărită la comandă
Livrare economică 22 martie-05 aprilie
Preluare comenzi: 021 569.72.76
Specificații
ISBN-13: 9788847004641
ISBN-10: 8847004640
Pagini: 307
Ilustrații: VIII, 308 pagg.
Dimensiuni: 155 x 235 mm
Greutate: 0.63 kg
Ediția:2006
Editura: Springer
Colecția Springer
Seria Matematica e cultura
Locul publicării:Milano, Italy
ISBN-10: 8847004640
Pagini: 307
Ilustrații: VIII, 308 pagg.
Dimensiuni: 155 x 235 mm
Greutate: 0.63 kg
Ediția:2006
Editura: Springer
Colecția Springer
Seria Matematica e cultura
Locul publicării:Milano, Italy
Public țintă
ResearchCuprins
omaggio a Mario Merz.- Per Mario Merz.- L’Eclissi.- Merz e Fibonacci, proliferazioni vitali tra matematica e arte contemporanea.- Il cinema secondo Fibonacci.- matematica e immagini.- PDEs, Images and Videotapes.- Matematica in volo con Solar Impulse.- matematica e felicità.- Il gioco delle coppie.- matematica e psicanalisi.- Una matematica per la psicanalisi. L’intuizionismo di Brouwer da Cartesio a Lacan.- matematica e applicazioni.- Motori di Ricerca Web e specchi della Società.- Matematica e cellule: brevi racconti tra chemiotassi, neuroni e qualche divagazione.- Coincidenze “sorprendenti” ed alcuni malintesi su eventi “rari”.- Matematica e design.- Il pesce quadrato.- Il quadrato: omaggio a Bruno Munari.- Matematica e cartoon.- Évariste et Héloïse.- Matematica e cartoni animati.- Matematica e arte.- Astrazione.- Il linguaggio di Mondrian: ricerche algoritmiche e assiomatiche.- Natura-Matematica. Un linguaggio operativo.- matematica e parole.- Un divertissement in prima serata.- Unsaggio su Ramanujan.- Maat e Talia.- matematica e cinema.- Assioma 5: un film scientifico, mistico, storico.- matematica e vino.- Matematica e vino.- omaggio ad Alfred Döblin e Vincent Doeblin.- Doeblin e Kolmogorov: la matematizzazione della probabilità negli anni trenta.- Wolfgang Doeblin, l’equazione di Kolmogoroff.- Venezia.- Le maschere veneziane.- Venezia e Marco Polo.- In Venezia, dentro la sua grande storia.- Raccontare meraviglie alla scoperta dell’America.
Textul de pe ultima copertă
La collana Matematica e cultura, attraverso un cammino iniziato dieci anni fa, in modo sempre nuovo, sorprendente e affascinante prova a descrivere influenze e legami esistenti tra il mondo della matematica e quello dell’aeronautica, della medicina, della biologia, ma anche dell’arte, del cinema, del teatro, della letteratura o della storia:
"Non poteva mancare un omaggio a Mario Merz seguendo i suoi numeri di Fibonacci verso l’infinito.
E il cinema, quello di Davide Ferrario che riprende quel filo, quei numeri che volano su Torino.
E il film sull’assioma delle parallele, un film veneziano.
E le storie dei matematici,le storie incredibili,quelle di Evariste Galois,a fumetti, certo, come è divenuta tradizione a Venezia, e quella di Vincent Doeblin, figlio matematico di Alfred, lo scrittore.
La matematica e la narrazione, il teatro.
E l’arte, con l’astrazione, l’astrattismo, Mondrian e Kandinsky e Malevich e El Lissitsky, e Bruno Munari, il grande sognatore di forme.
E la matematica, l’utilità irragionevole della matematica nella medicina, nei motori di ricerca, nello studio dei comportamenti di coppia.
E il viaggio, il Milione di Marco Polo, lontano da Venezia, dove sempre si ritorna.
Magari mascherati, con le maschere che nascono nella laguna. La loro storia è anche raccontata in questo libro, insieme al sogno dei matematici che vogliono fare volare un aereo,leggero,intorno al mondo solo con l’energia del sole.
E il vino, per ricordare e dimenticare, il vino caotico che abbiamo potuto bere.
Quello no, un bicchiere di vino, un libro non ve lo può dare, ma il resto sì. O forse sì, basterà battere le ali di una farfalla …"
Michele Emmer
"Non poteva mancare un omaggio a Mario Merz seguendo i suoi numeri di Fibonacci verso l’infinito.
E il cinema, quello di Davide Ferrario che riprende quel filo, quei numeri che volano su Torino.
E il film sull’assioma delle parallele, un film veneziano.
E le storie dei matematici,le storie incredibili,quelle di Evariste Galois,a fumetti, certo, come è divenuta tradizione a Venezia, e quella di Vincent Doeblin, figlio matematico di Alfred, lo scrittore.
La matematica e la narrazione, il teatro.
E l’arte, con l’astrazione, l’astrattismo, Mondrian e Kandinsky e Malevich e El Lissitsky, e Bruno Munari, il grande sognatore di forme.
E la matematica, l’utilità irragionevole della matematica nella medicina, nei motori di ricerca, nello studio dei comportamenti di coppia.
E il viaggio, il Milione di Marco Polo, lontano da Venezia, dove sempre si ritorna.
Magari mascherati, con le maschere che nascono nella laguna. La loro storia è anche raccontata in questo libro, insieme al sogno dei matematici che vogliono fare volare un aereo,leggero,intorno al mondo solo con l’energia del sole.
E il vino, per ricordare e dimenticare, il vino caotico che abbiamo potuto bere.
Quello no, un bicchiere di vino, un libro non ve lo può dare, ma il resto sì. O forse sì, basterà battere le ali di una farfalla …"
Michele Emmer
Caracteristici
Includes supplementary material: sn.pub/extras