Il gesuita che disegnò la Cina: La vita e le opere di Martino Martini: I Blu
Autor Giuseppe O. Longoit Limba Italiană Paperback – 8 mar 2010
Questo libro vuol essere un contributo alla conoscenza di un uomo straordinario per fede, scienza, capacità oratoria, coraggio fisico, abilità diplomatica e doti d'iniziativa. Visse solo 47 anni, di cui una dozzina passati sul mare o segregato in luoghi remoti e inospitali, ma, oltre a svolgere la sua missione evangelizzatrice in Cina, riuscì a raccogliere sul Celeste Impero una mole immensa di materiale, esponendola in alcune opere che ebbero in Europa vastissima risonanza. Tra queste un Atlante della Cina di ricchezza e precisione eccezionali.
Din seria I Blu
- Preț: 101.82 lei
- Preț: 119.96 lei
- Preț: 157.71 lei
- Preț: 135.05 lei
- Preț: 155.45 lei
- Preț: 212.01 lei
- Preț: 130.90 lei
- Preț: 105.14 lei
- Preț: 127.63 lei
- Preț: 144.72 lei
- Preț: 96.65 lei
- Preț: 136.09 lei
- Preț: 106.37 lei
- Preț: 222.80 lei
- 5% Preț: 190.93 lei
- Preț: 185.39 lei
- Preț: 134.64 lei
- Preț: 160.82 lei
- Preț: 252.91 lei
- Preț: 137.10 lei
- Preț: 153.59 lei
- Preț: 156.50 lei
- Preț: 110.27 lei
- Preț: 147.00 lei
- 20% Preț: 125.64 lei
- Preț: 133.17 lei
- 5% Preț: 202.65 lei
- Preț: 135.87 lei
- Preț: 155.66 lei
- Preț: 228.49 lei
- Preț: 187.15 lei
- Preț: 103.72 lei
- Preț: 62.07 lei
- Preț: 130.49 lei
- Preț: 126.18 lei
- Preț: 118.95 lei
- Preț: 202.79 lei
- Preț: 187.83 lei
- Preț: 174.24 lei
- Preț: 191.75 lei
- Preț: 165.95 lei
- Preț: 307.82 lei
- Preț: 196.83 lei
- Preț: 179.99 lei
- Preț: 179.63 lei
- 20% Preț: 139.74 lei
- 5% Preț: 174.10 lei
- Preț: 147.39 lei
- Preț: 152.39 lei
Preț: 130.14 lei
Nou
Puncte Express: 195
Preț estimativ în valută:
24.90€ • 25.85$ • 20.77£
24.90€ • 25.85$ • 20.77£
Carte tipărită la comandă
Livrare economică 18-24 martie
Preluare comenzi: 021 569.72.76
Specificații
ISBN-13: 9788847015326
ISBN-10: 8847015324
Pagini: 168
Ilustrații: XII, 155 pagg.
Dimensiuni: 140 x 210 x 9 mm
Greutate: 0.24 kg
Ediția:2010
Editura: Springer
Colecția Springer
Seria I Blu
Locul publicării:Milano, Italy
ISBN-10: 8847015324
Pagini: 168
Ilustrații: XII, 155 pagg.
Dimensiuni: 140 x 210 x 9 mm
Greutate: 0.24 kg
Ediția:2010
Editura: Springer
Colecția Springer
Seria I Blu
Locul publicării:Milano, Italy
Public țintă
Popular/generalCuprins
Capitolo Primo Il richiamo dell’Oriente.- Capitolo Secondo I primi anni: da Trento a Roma.- Capitolo Terzo Dall’Europa alla Cina.- Capitolo Quarto Dalla Cina all’Europa e ritorno.
Textul de pe ultima copertă
L'Occidente fu sempre attratto dalla Cina, ma la mitica "Terra di Mezzo" rimase un mondo sconosciuto, favoloso e irraggiungibile fino all'inizio del Seicento, quando il gesuita Matteo Ricci (1552-1610) penetrò in quell'immenso Paese, facendo conoscere alla Cina la civiltà europea. Fu un altro grande gesuita a compiere l'operazione inversa, rivelando all'Europa il volto della Cina: il trentino Martino Martini (1614-1661).
Questo libro vuol essere un contributo alla conoscenza di un uomo straordinario per fede, scienza, capacità oratoria, coraggio fisico, abilità diplomatica e doti d'iniziativa. Visse solo 47 anni, di cui una dozzina passati sul mare o segregato in luoghi remoti e inospitali, ma, oltre a svolgere la sua missione evangelizzatrice in Cina, riuscì a raccogliere sul Celeste Impero una mole immensa di materiale, esponendola in alcune opere che ebbero in Europa vastissima risonanza. Tra queste un Atlante della Cina di ricchezza e precisione eccezionali.
Sullo sfondo, il Seicento europeo mette in scena i suoi fasti e le sue miserie: secolo abietto e sontuoso, percorso dai fremiti del nuovo e dai sussulti del vecchio, che si apre alle innovazioni scientifiche più ardite e si accanisce nella cruenta repressione degli slanci riformatori, tra guerre interminabili, pestilenze e devastazioni, ma anche una straordinaria fioritura artistica e culturale. Dall'altra parte del mondo, in Cina, il Seicento fu altrettanto contraddittorio: insanguinato dalla feroce guerra di successione tra la vecchia dinastia dei Ming e la nuova dei Ching, fu tuttavia un'epoca di grande rinnovamento della civiltà cinese, che sfociò in un singolare amalgama di cultura letteraria, saggezza amministrativa, ritualità e credenze popolari, senza contare le millenarie tradizioni scientifiche e tecniche su cui si innestarono le grandi innovazioni matematiche, astronomiche e cartografiche europee, introdotte dai gesuiti insieme con la praticaevangelizzatrice.
Protagonista di questo fecondo incontro di civiltà e di tradizioni, propugnatore di una prassi missionaria tollerante, rispettoso della sensibilità e delle consuetudini di quel popolo così fiero e civile, Martino Martini seppe interpretare il proprio apostolato con saggezza ed equilibrio, ma anche con rigore e disciplina. Nominato mandarino, esercitò la carica con dignità e decoro, al punto di diventare cinese egli stesso, per lingua, costumi e abiti, pur senza rinunciare in nulla alla sua fede.
Questo libro vuol essere un contributo alla conoscenza di un uomo straordinario per fede, scienza, capacità oratoria, coraggio fisico, abilità diplomatica e doti d'iniziativa. Visse solo 47 anni, di cui una dozzina passati sul mare o segregato in luoghi remoti e inospitali, ma, oltre a svolgere la sua missione evangelizzatrice in Cina, riuscì a raccogliere sul Celeste Impero una mole immensa di materiale, esponendola in alcune opere che ebbero in Europa vastissima risonanza. Tra queste un Atlante della Cina di ricchezza e precisione eccezionali.
Sullo sfondo, il Seicento europeo mette in scena i suoi fasti e le sue miserie: secolo abietto e sontuoso, percorso dai fremiti del nuovo e dai sussulti del vecchio, che si apre alle innovazioni scientifiche più ardite e si accanisce nella cruenta repressione degli slanci riformatori, tra guerre interminabili, pestilenze e devastazioni, ma anche una straordinaria fioritura artistica e culturale. Dall'altra parte del mondo, in Cina, il Seicento fu altrettanto contraddittorio: insanguinato dalla feroce guerra di successione tra la vecchia dinastia dei Ming e la nuova dei Ching, fu tuttavia un'epoca di grande rinnovamento della civiltà cinese, che sfociò in un singolare amalgama di cultura letteraria, saggezza amministrativa, ritualità e credenze popolari, senza contare le millenarie tradizioni scientifiche e tecniche su cui si innestarono le grandi innovazioni matematiche, astronomiche e cartografiche europee, introdotte dai gesuiti insieme con la praticaevangelizzatrice.
Protagonista di questo fecondo incontro di civiltà e di tradizioni, propugnatore di una prassi missionaria tollerante, rispettoso della sensibilità e delle consuetudini di quel popolo così fiero e civile, Martino Martini seppe interpretare il proprio apostolato con saggezza ed equilibrio, ma anche con rigore e disciplina. Nominato mandarino, esercitò la carica con dignità e decoro, al punto di diventare cinese egli stesso, per lingua, costumi e abiti, pur senza rinunciare in nulla alla sua fede.
Caracteristici
Questo libro vuol essere un contributo alla conoscenza di un uomo straordinario per fede, scienza, capacità oratoria, coraggio fisico, abilità diplomatica e doti d'iniziativa Visse solo 47 anni, di cui una dozzina passati sul mare o segregato in luoghi remoti e inospitali, ma, oltre a svolgere la sua missione evangelizzatrice in Cina, riuscì a raccogliere sul Celeste Impero una mole immensa di materiale Tra queste un Atlante della Cina di ricchezza e precisione eccezionali Includes supplementary material: sn.pub/extras